Canali Minisiti ECM

Meno Alzheimer e tumori tra gli over-65 che fanno sport

Neurologia Redazione DottNet | 25/02/2020 13:57

Lo rivela uno studio svolto dall'Istituto di sanità pubblica irlandese, insieme alle Università dell'Ulster e della Danimarca meridionale

 Lo sport è un 'salvavita' per chi ha i capelli bianchi. Secondo uno studio svolto dall'Istituto di sanità pubblica irlandese, insieme alle Università dell'Ulster e della Danimarca meridionale, le persone anziane che fanno esercizio fisico hanno un rischio ridotto di sviluppare il tumore al seno e alla prostata, il morbo di Alzheimer e la depressione. La ricerca, che ha passato al setaccio studi scientifici svolti in precedenza, è stata pubblicata sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports.

Gli studiosi hanno anche scoperto che gli anziani fisicamente attivi hanno un invecchiamento più sano, una migliore qualità della vita e una migliore funzione cognitiva. "Da tempo conosciamo i benefici dello sport per la nostra salute fisica - spiega Conor Cunningham, dell'Istituto irlandese di sanità pubblica - Tuttavia, questa ricerca mette in evidenza nuove prove convincenti sui benefici dell'essere fisicamente attivi sulla nostra salute mentale, sulla depressione e in particolare sulla demenza e sul morbo di Alzheimer. Ora più che mai è fondamentale sostenere le persone anziane a rimanere più sane più a lungo". L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda agli over-65 di svolgere almeno 30 minuti di attività fisica di intensità moderata, come una camminata veloce, per cinque volte a settimana. 

pubblicità

fonte: Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”